EQUAZIONI ESPONENZIALI ELEMENTARI ESERCIZI SVOLTI
1)
Risolvere
l’equazione esponenziale: .
L’equazione data si può scrivere sotto la forma:
,
dall’uguaglianza delle potenze e delle basi si deduce quella degli esponenti,
ossia:
.
2)
Risolvere
l’equazione esponenziale: .
L’equazione data si può scrivere sotto la forma:
,
cioè:
dall’uguaglianza delle potenze e delle basi si deduce quella degli esponenti,
ossia:
.
3)
Risolvere
l’equazione esponenziale: .
L’equazione data si può scrivere sotto la forma:
,
cioè:
dall’uguaglianza delle potenze e delle basi si deduce quella degli esponenti,
ossia:
.
4) Risolvere
l’equazione esponenziale: .
L’equazione data si può scrivere sotto la forma:
,
dall’uguaglianza delle potenze e delle basi si deduce quella degli esponenti,
ossia:
.
5) Risolvere
l’equazione esponenziale: .
La potenza risulta
positiva, per ogni valore della variabile x appartenente all’insieme dei numeri
reali, pertanto l’equazione data non ha soluzione.
6)
Risolvere
l’equazione esponenziale: .
L’equazione data si può scrivere sotto la forma:
,
dall’uguaglianza delle potenze e delle basi si deduce quella degli esponenti,
ossia:
,
cioè:
,
quindi:
.
7) Risolvere l’equazione esponenziale:
6 2-x × 3 x+1 = 864.
Questa equazione la possiamo scrivere nella forma:
Þ
e quindi:
Þ
Þ
x = - 3.