ESEMPI SVOLTI
ESEMPIO 1
Calcolare le coordinate dei punti di
intersezione con gli assi cartesiani della funzione di equazione .
· Intersezioni con asse X
si ottiene il punto A
(2; 0)
· Intersezioni con asse Y
si ottiene il punto
B (0; 2/9)
ESEMPIO 2
Calcolare le coordinate dei punti di
intersezione con gli assi cartesiani della funzione di equazione .
· Intersezioni con asse X
L’
equazione da risolvere è una equazione biquadratica, quindi utilizzando l’ incognita t ausiliaria si
ottiene:
dove
.
Risolvendo l’ equazione di 2° grado in t si ha:
. Cioè
e
.
Tornando alla variabile iniziale bisognerà risolvere le due equazioni:
, che non
ammette alcuna soluzione, e
.
Quindi
abbiamo determinato le coordinate dei due punti A ( ; 0) e B (
; 0).
· Intersezioni con asse Y
si ottiene quindi il
punto C (0; - 6)