Divisione tra monomi
Subito con un
esempio…
Esempio
di divisione tra due monomi:
ü Prima si esegue la
divisione tra i coefficienti
Ora per eseguire la divisione tra le parti letterali bisogna ricordare la regola della divisione tra potenze aventi la stessa base:
sappiamo che il risultato è una potenza avente per base la stessa base e per esponente la differenza degli esponenti.
ü quindi si dividono le
diverse parti letterali e
.
Il
risultato allora è
ü Se il coefficiente numerico è frazionario bisogna trasformare la divisione in moltiplicazione invertendo la frazione che si trova dopo il segno di divisione, bisogna comunque sempre ricordare che bisogna sottrarre gli esponenti delle lettere uguali.
Esempio:
ATTENZIONE
A volte può accadere che sottraendo gli esponenti si ottenga un numero negativo.
Esempio:
Dalle definizioni iniziali date, un monomio non può avere nella parte letterale esponenti negativi, quindi in questi casi diremo che la divisione è IMPOSSIBILE.